CSArt  
Sei in: Mostre, News & Eventi » Mostra, News & Evento »
gARTen 2024


Indirizzo
Via San Martino, 3
Sede
Parco di Villa Rovere
Citta
Correggio (RE)
Tipologia
Festival



gARTen 2024
Festival - Da Sabato 1 giugno 2024 a Domenica 23 giugno 2024 Parco di Villa Rovere | Correggio (RE)

Al via la decima edizione di gARTen, la rassegna culturale dedicata a scultura, cinema e musica dal vivo che, dal 1 al 23 giugno 2024, trasformerà il parco di Villa Rovere a Correggio (RE) in una galleria d'arte a cielo aperto attraverso le opere di artisti affermati – Marcello Gobbi, Carmine Leta, Dario Tironi – e studenti delle Accademie di Belle Arti italiane, accompagnati dai loro professori.

Una proposta dell'associazione Idee di gomma, affiliata ad Arci, con il patrocinio del Comune di Correggio e il contributo della Regione Emilia-Romagna, che per la decima edizione conta dieci appuntamenti tra concerti, proiezioni, spettacoli, workshop, mercatini e cene sotto le stelle.

Tra gli artisti invitati, lo scultore bresciano Marcello Gobbi espone due creazioni rivestite di silicone: Presenza uno, figura umana silenziosa e senza identità, e Lo stato delle cose, simulazione plastica di un naufragio universale e contemporaneo. Carmine Leta, artista di origini calabresi, con la struttura in ferro Grande Moebius ci proietta verso un utopico ricongiungimento degli opposti, mentre con Oltreuomo, mezza figura maschile alta tre metri, crea un cortocircuito simbolico ed evocativo tra l'uno e il molteplice, l'essere in potenza e l'essere in atto, il pieno e il vuoto. Il bergamasco Dario Tironi presenta, infine, due opere: The dream catcher, acchiappasogni contemporaneo costituito da un groviglio di cavi e dispositivi elettronici recuperati e combinati dall'artista, e The ancient plastic society, scultura ricavata dalla manipolazione di paraurti di recupero.

La ricerca di Marcello Gobbi indaga il tempo attraverso la processualità del fare. Le sue sculture – corpi nudi, bloccati in pose plastiche o nell'atto di diventare altro da sé, nel farsi della metamorfosi – si relazionano con lo spazio circostante e con la luce, generando effetti ora naturali ora drammatici. Come congelate nella loro liquefazione, le colature di materia e la texture siliconica immergono lo spettatore in una visione che invita al dialogo, dimostrando che ancor oggi vita e arte possono compenetrarsi in un abbraccio enigmatico.

Carmine Leta ha sperimentato negli anni diverse tecniche e linguaggi, concentrandosi poi sulla scultura, prevalentemente in fil di ferro, tesa alla sottrazione dei suoi stessi elementi costitutivi: il peso, la staticità e il volume. L'artista ripropone oggetti vuoti, leggeri, mobili e attraversabili con lo sguardo, invitando chi li osserva a colmare un volume solo suggerito e a mettere a fuoco una porzione illusoria di spazio fra sé e l'infinito.

Dario Tironi crea sculture inglobanti, capaci di rimandare simultaneamente al passato e all'armonia della statuaria classica, ma anche al futuro, attraverso i materiali di cui si compongono. I rifiuti sono, quindi, memorie recuperate, echi di un recente passato, anatomie di un corpo, quello collettivo, affetto da amnesia, bulimia, ansia e aspettative sociali. Anche un acchiappasogni (The dream catcher), che nelle culture indigene vegliava il sonno dei bambini, nella contemporaneità evidenzia l'ansia di possesso, in particolare di quei dispositivi elettronici ormai onnipresenti nella nostra vita.

Il percorso espositivo è completato dalle sculture realizzate dagli studenti delle Accademia di Belle Arti di Torino, Bologna, Napoli e Urbino, alle quali si aggiungono l'Accademia di Brera, che torna a Correggio dopo un anno di assenza, e l'Accademia di Belle Arti di Firenze, alla sua prima partecipazione.

Gli studenti sono stati selezionati e supervisionati dai rispettivi docenti: il professor Pasquale Pennacchio per l'Accademia di Belle Arti di Napoli (opere di Stefania Ciocca, Antonella Fusha, Marco Graziano), il professor Michelangelo Galliani per l'Accademia di Belle Arti di Urbino (opere di Nicolas Demetriou, Elisa Ferretti, Francesco Tangorra), la professoressa Ivana Spinelli per l'Accademia di Belle Arti di Bologna (opere di Serena Galimberti, Chiara Innocenti, Giacomo Mallardo), la professoressa Claudia Farina per l'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino (opere di Yunxuan Yang), il professor Federico Capitani per l'Accademia di Belle Arti di Firenze (opere di Sara Giacomelli, Anita Mastropietro, Ilaria Naressi, Serena Palermo), la professoressa Silvia Mornati per l'Accademia di Brera (opera condivisa realizzata dagli studenti della classe di Terapeutica Artistica).

«Festeggiamo i dieci anni di gARTen – spiegano Anna Corghi e Daniela Caffagni, coordinatrici della sezione Scultura – raggiungendo il record in numero complessivo di opere (21) e in numero di accademie partecipanti (6). Dieci anni sono un grande traguardo per una iniziativa che è partita in piccolo e poi si è sviluppata nel tempo, crescendo in particolare sul fronte delle accademie, coinvolgendone ogni anno di nuove ed offrendo così a un sempre maggior numero di giovani artisti un'esperienza d'incontro e confronto. Anche noi siamo cresciuti: attraverso l'attività di scouting abbiamo conosciuto artisti di tutta Italia, più o meno giovani, docenti di accademie e loro studenti; la loro sensibilità e il loro occhio sul mondo ci hanno fatto ogni volta emozionare e riflettere. È un'esperienza a tratti anche molto faticosa, ma il bilancio ogni anno è sempre ampiamente positivo, e ogni volta che il giardino di Villa Rovere si ripopola delle “presenze artistiche” tutta la squadra dei volontari si sente inondata di felicità, stupore e soddisfazione per il lavoro svolto. In questi dieci anni speriamo e crediamo di aver davvero “sparso semi d'arte” negli occhi e nel cuore dei visitatori, magari entrati solo per ascoltare musica, vedere un film o visitare la Villa; pensiamo di aver contribuito a creare una maggior confidenza tra le persone e il mondo dell'arte contemporanea. Abbiamo visto bimbi che, indicando le opere col ditino, strattonavano i genitori per farsi spiegare e raccontare cosa fossero, costringendoli a leggere i QR code: questo per noi è stato il più bel goal!».

Villa Rovere è un edificio tardo-ottocentesco di proprietà privata e soggetto al vincolo della Soprintendenza dei beni architettonici e paesaggistici. Il suo giardino è caratterizzato da una passeggiata che si sviluppa tutt'intorno alla caratteristica ghiacciaia, situata al centro del parco.

La rassegna sarà inaugurata nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 giugno (ingresso libero e gratuito dalle 11.00 alle 24.00), con la possibilità di partecipare a visite guidate gratuite su prenotazione del parco e della mostra (ore 11.00, 16.00, 18.00). L'ingresso agli eventi successivi sarà riservato ai soci Arci, previa prenotazione. Per tutta la durata di gARTen, nei giorni liberi da eventi, l'esposizione sarà visitabile gratuitamente su prenotazione dalle ore 19.30 alle ore 21.00, ultimo turno ore 20.30. Il programma completo della manifestazione è disponibile all'indirizzo https://infoideedigomma.wixsite.com/idg-web. Per informazioni e prenotazioni: M. + 39 342 5938990, info.ideedigomma@gmail.com.

Tags
gARTen | Anna Corghi | Daniela Caffagni | Marcello Gobbi | Carmine Leta | Dario Tironi
clear
Galleria Fotografica
Carmine Leta, Grande Moebius, Villa Rovere, Correggio, 2024. Courtesy Idee di gomma - gARTen 2024
Carmine Leta, Grande Moebius, Villa Rovere, Correggio, 2024. Courtesy Idee di gomma - gARTen 2024
immagine immagine
Carmine Leta, Grande Moebius, Villa Rovere, Correggio, 2024. Courtesy Idee di gomma - gARTen 2024

Marcello Gobbi, Lo stato delle cose, Villa Rovere, Correggio, 2024. Courtesy Idee di gomma - gARTen 2024. Courtesy Idee di gomma - gARTen 2024
Marcello Gobbi, Lo stato delle cose, Villa Rovere, Correggio, 2024. Courtesy Idee di gomma - gARTen 2024. Courtesy Idee di gomma - gARTen 2024
immagine immagine
Marcello Gobbi, Lo stato delle cose, Villa Rovere, Correggio, 2024. Courtesy Idee di gomma - gARTen 2024. Courtesy Idee di gomma - gARTen 2024

Dario Tironi, The dream catcher, Villa Rovere, Correggio, 2024 #2. Courtesy Idee di gomma - gARTen 2024
Dario Tironi, The dream catcher, Villa Rovere, Correggio, 2024 #2. Courtesy Idee di gomma - gARTen 2024
immagine immagine
Dario Tironi, The dream catcher, Villa Rovere, Correggio, 2024 #2. Courtesy Idee di gomma - gARTen 2024

Agenda Eventi Newsletter
immagine Perchè aderire a CSArt immagine
  Perchè CSArt è un portale interamente dedicato al mondo dell’arte per mettere in rete artisti, gallerie ed associazioni culturali, ma anche uno studio professionale, in grado offrire servizi di consulenza qualificata per l'organizzazione e la comunicazione di mostre ed eventi, la costruzione di siti web, la stesura di testi critici e la realizzazione di pubblicazioni e cataloghi.
 
immagine   immagine
feed RSS Feed RSS »
Archivio »
Se desideri essere periodicamente aggiornato sulle inaugurazioni, le mostre, gli eventi e le novità che riguardano gli artisti, i musei, le fondazioni, le gallerie e le associazioni che fanno parte della rete di CSArt, ma anche conoscere nuovi talenti e realtà culturali, iscriviti al servizio Newsletter di CSArt.it compilando i campi sottostanti. Riceverai una mail di conferma nella tua casella di posta e tramite un link potrai ultimare l'iscrizione.
immagine iscrivimi immagine

Seguici anche su... Condividi
Facebook
Twitter
Instagram
Pinterest
Linkedin
YouTube
CSArt di Chiara Serri, Via Emilia Santo Stefano, 54, 42121 Reggio Emilia, P. Iva 02390340350 - All Rights Reserved   Privacy Policy - Preferenze cookies - site by Antherica srl

Le immagini qui riprodotte sono state fornite a CSArt dagli artisti o dagli organizzatori dell'evento per le esigenze legate all'ufficio stampa. Possono pertanto essere "scaricate" solo al fine di corredare servizi, articoli e segnalazioni inerenti l'iniziativa cui si riferiscono. Qualunque indebito utilizzo è perseguibile ai sensi di legge.